A – IL PIANO REGOLATORE E LE INFRASTRUTTURE
A/1 - La zona industriale area di Mazzocchio: Condurre un’azione di stimolo presso il Consorzio industriale Roma/Latina affinchè, facilitando richieste di insediamenti produttivi diventi per il comune fonte di indotto occupazionale con l'esclusione tassativa di insediamenti produttivi inquinanti o di dubbia provenienza;
A/2 – IL piano regolatore: Aggiornamento periodico dello strumento urbanistico; L’adozione del piano particolareggiato della “Zona A – Centro Storico”;
A/3 – L’ edilizia di recupero: Il completamento della “Zona 167 sinistra botte” con la realizzazione dell’area attrezzata per la delocalizzazione del mercato annonario;
A/4 – La realizzazione dei piani particolareggiati: L’approvazione del Piano Particolareggiato “Zona C3 di espansione” (cd zona Bersanetti); Adozione del Piano Particolareggiato "Zona C4 di espansione" (cd. b.go Pasubio) previa formazione di consorzio tra i proprietari.
A/5 – Messa in atto degli interventi di recupero a favore delle aree ex industriali dismesse : “Ex Hilme”, “Ex Arcobaleno” andranno ad ospitare strutture di pubblica utilità (per i giovani), un Centro polivalente sportivo culturale.
A/6 - Realizzazione dell’isola ecologica presso l’area ex Arcobaleno.
A/7 – Realizzazione del parco pubblico nella zona Agas angolo di Via Napoli/Viale Europa;
A/8– Acquisizione delle aree di proprietà della Regione Lazio per la realizzazione dei parcheggi retrostanti il comune e di fronte la scuola elementare di Via Napoli.
A/9 –Viabilità: Revisione e attuazione del piano di viabilità cittadina ed extra urbana; continuo monitoraggio di tutta la rete esistente sul nostro territorio, per il mantenimento della sicurezza viaria.
A/10 – Cura e costante controllo delle piante frangivento lungo i lati della strade del nostro territorio.
A/11 – Semplificazione delle procedure per l’ottenimento dei pareri e delle concessioni
A/12 – PRG: revisione delle zone rosse di Cotarda con nuovi studi geologici.
B – AGRICOLTURA E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
B/1 - La riconosciuta eccellenza della qualità dei nostri prodotti va difesa dal selvaggio mercato in costante espansione;
B/2 - Il sostegno alle nostre aziende agricole non può prescindere da progetti di filiera, reti di aziende, incontri e tavoli di studio a largo raggio e finanziamenti da fonte provinciale, regionale, statale ed europea.
B/3 - – Avviare procedure istituzionali per il ripristino ed il mantenimento dello sportello di assistenza agricola di zona dell’Ispettorato agrario provinciale.
B/4 - Realizzazione della “filiera corta” per la vendita dei prodotti locali a Km zero.
B/5 – Istituzione di una fiera agricola.
B/6 – Revisione del piano commerciale.
C – I TRASPORTI
C/1 – Impegno a mantenere sotto stretto controllo il trasporto su gomma urbano ed extraurbano: la nostra vasta superficie, con un centro urbano distante da insediamenti confinanti, richiede maggiore attenzione per i collegamenti ferroviari con la capitale, per la qual cosa risulta vitale il raccordo con le stazioni ferroviarie.
C/2 – Realizzazione del concorso per l’assegnazione del servizio taxi su piazza per il rilascio della licenza di noleggio da rimessa con conducente.
D – MENSA E TRASPORTO SCOLASTICI
D/1 – Ottimizzazione dei servizi di refezione e trasporto scolastici che già rispondono, con generale apprezzamento dei genitori, alla qualità dei parametri di efficacia.
D/2 - L’amministrazione vigilerà attentamente al mantenimento della formula Km Zero.
D/3 – Si continuerà a mantenere buoni e concessione gratuite di pasti e trasporti per situazioni di indigenza e povertà.
E – l’EDILIZIA SCOLASTICA
E/1 – Sarà impegno primario mantenere gli edifici scolastici in perfetto stato di manutenzione.
E/2 – Verranno articolati procedimenti d’ufficio per la dotazione di impianti fotovoltaici e dispositivi di video sorveglianza a tutti gli edifici comunali e scolastici.
F – SANITA’ E SERVIZI SOCIALI.
F/1 – Essendo il diritto alla salute pubblica ed individuale da salvaguardare in ogni evento e precarietà che si presentano, il monitoraggio di bisogni e la sinergia di tutti gli operatori deputati allo scopo saranno punto di partenza per una “Mappa territoriale della salute”. A tal fine si prevede: l’Istituzione Consiliare della Consulta sanitaria, la Consulta delle donne, campagne di prevenzione contro malattie degenerative , Tavole Rotonde e periodici incontri tra medici di famiglia e ASL.
F/2 – L’Amministrazione stimolerà ogni forma ed iniziativa che il volontariato vorrà porre in essere.
F/3 - L’agenda politico-programmatica ha già istituito la Farmacia Comunale. Tale iniziativa assolve a più obiettivi, quali contenimento dei costi per l’utenza, indotto sicuro ed occupazione.
F/4 – Domanda alla Regione Lazio per ottenere il potenziamento dei servizi di assistenza sanitaria d’urgenza.
F/5 – Informazione sulle leggi regionali relative a: acquisto prima casa per giovani coppie, canone di locazione agevolato, aiuto ragazze madri, aiuto persone non abbienti, progetti integrazione cittadini extracomunitari, eliminazione barriere architettoniche a favore delle persone diversamente abili, promozione edilizia residenziale pubblica.
F/6 – Istituzione dell’anagrafe canina in contrasto al randagismo.
F/7 – Istituzione di un canile comunale o (meglio)di un canile intercomunale.

Nessun commento:
Posta un commento
Aspetta qualche minuto per la moderazione del commento. Grazie